Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Leggi l'informativa Accetto

Risultati: 1


Paola Bonfante
uploads/Paola_BONFANTE.jpg

Area STEM: Scienze naturali e ambientali

Competenze: biologia vegetale

Parole chiave: agricoltura, biodiversità del suolo, funghi, interazioni piante-microorganismi, micorrize, piante, piante e società, simbiosi

Regione: Piemonte


Funzione/Ruolo

Professoressa Emerita di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Torino.

Percorso professionale

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Biologiche all'Università di Torino nel 1970, Paola Bonfante prosegue la sua formazione con una borsa di studio presso il Centro di Studio sulla Micologia del Terreno (CSMT) del CNR di Torino. Dal 1973 è Ricercatrice del CNR, attività che svolge fino al 1985. Da quella data è Professoressa Ordinaria di Biologia Vegetale all'Università di Torino fino al 2017. Dal 1995 al 2009 è Responsabile della Sezione di Torino dell'Istituto di Protezione per le Piante del CNR. Dal 2006 al 2011 è Direttrice del Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università di Torino, e in seguito, fino al 2013, è Coordinatrice del corso di dottorato di ricerca in Biologia e Biotecnologia. Fino al 2017 coordina il laboratorio delle Interazioni Piante-Microorganismi. Oggi è Professoressa Emerita e unisce alla residua attività di ricerca un'intesa opera di divulgazione scientifica.

Risultati scientifici

Paola Bonfante professoressa Emerita di Biologia Vegetale all'Università di Torino ha dedicato la sua attività scientifica alle interazioni piante-microorganismi, un campo in cui è considerata una pioniera e che è rilevante sia per l'ambiente sia per le ricadute sulla società.  In particolare, con il suo gruppo di ricerca si è focalizzata sin dal 1975 sullo studio della biologia delle associazioni simbiotiche e della tassonomia dei funghi, indagando le interazioni intime tra funghi e piante e tra batteri e funghi. Applicando le tecniche di indagine genetica, all'inizio degli anni Novanta ha fornito importanti contributi alla conoscenza delle micorrize (associazioni simbiotiche tra funghi del terreno e radici delle piante) presenti sia in natura sia negli agroecosistemi. Paola Bonfante ha scoperto un gruppo di endobatteri che vivono all'interno di funghi micorrizici, in un processo di simbiosi nella simbiosi, e che possono modulare alcuni dei tratti funzionali dei loro ospiti fungini. Grazie alle tecniche di Next Generation Sequencing, il suo gruppo di ricerca ha sequenziato genomi di funghi micorrizici e continua a studiare le basi cellulari e molecolari delle interazioni pianta-fungo: indagandone i determinanti genetici si propone di definirne la biodiversità e le modalità di comunicazione. Scopo ultimo della ricerca è di valutare l'impatto e l'applicazione del cosiddetto plant microbiota  agli ecosistemi naturali e agricoli, alla luce delle indicazioni di sostenibilità scaturite dal New Green Deal. 

Attività editoriali e pubblicazioni

Paola Bonfante è stata editor di Environmental Microbiology dal 2013 al 2022, membro dell'Editorial Board di diversi giornali scientifici internazionali come l'ISME Journal e New Phytologist. Svolge attività di revisione per Plant Cell, Plant Journal, Plant Physiology, Planta, Fungal Biology & Genetics, PNAS e per la National Science Foundation (NSF) americana ed europea. Svolge compiti di valutazione per  numerose istituzioni europee e internazionali. Ha scritto un libro per il Mulino (Una Pianta non è un'isola, 2021) in cui parla dei temi scientifici che più la affascinano.

È autrice di oltre 300 pubblicazioni scientifiche internazionali, elencate su Google Scholar.

Riconoscimenti e premi

Nel 2010 Paola Bonfante riceve due prestigiosi riconoscimenti: il Premio per la Biologia Vegetale dall'Accademia dei Lincei e il premio French Food Spirit nella sezione Scienza. 

Dal 2012 al 2016 è componente del Comitato scientifico del CNR; dal 2014 al 2018 del Comitato scientifico per le attività di ricerca della Provincia di Trento; dal 2020 al Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo. 

E' socia di numerose Accademie, tra cui l'Accademia delle Scienze di Torino e l'Accademia dei Lincei, ha ricevuto premi internazionali, tra cui il Kondorosi Award (2021), ed è Commendatore della Repubblica per meriti scientifici (2019).  È stata tra gli Highly Cited Researchers 2017, 2018, 2020 (Clarivate Analitcs),  ed è nella lista dei Top Italian Scientist