Funzione/Ruolo
Professoressa di Pedagogia dell’Infanzia e delle Famiglie, di Filosofia dell’Educazione e di Educazione all’affettività e alla sessualità presso l’Università degli studi di Bologna.
Percorso professionale
Silvia Demozzi è dottoressa di ricerca in Pedagogia e Professoressa Associata in Pedagogia generale, sociale e Filosofia dell'educazione presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Presso lo stesso Ateneo è docente di Filosofia dell'Educazione, Pedagogia dell'Infanzia, Educazione all'affettività e alle relazioni sessuali presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e docente di Sessuologia per il Corso di Laurea in Ostetricia.
Risultati scientifici
Le sue ricerche riguardano, sul fronte della riflessione teoretica, le teorie della complessità e, in particolare, la costruzione della conoscenza e il pensiero di Gregory Bateson (su cui ha scritto la monografia "La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione" ETS, 2011, vincitore del primo premio italiano della società di Pedagogia SIPED). E', inoltre, studiosa di Pedagogia dell'Infanzia con particolare interesse al tema della tutela e salvaguardia dei diritti dell'infanzia, ai rischi connessi al fenomeno dell'adultizzazione e all'uso delle pratiche di indagine filosofica per la formazione dei bambini al pensiero critico, creativo ed etico.
Si occupa di educazione alle relazioni, all'affettività e alla sessualità, con uno sguardo volto alla valorizzazione delle differenze in ottica di inclusione ed empowerment.
Sul fronte della ricerca empirica, i suoi interessi si sono concentrati attorno ai temi della cura educativa e sanitaria all'infanzia, dell'alleanza tra scuola e famiglie e, attualmente, ai temi legati all'esposizione mediatica di minori da parte dei genitori (spettacolarizzazione, vetrinizzazione, sharenting). Su questi temi, nel 2013 ha realizzato, insieme a Mariagrazia Contini, il video-documentario "Corpi Bambini/Sprechi di Infanzia" (www.corpibambini.wordpress.it) e nel 2016, per i tipi di Franco Angeli, ha pubblicato (sempre assieme a Mariagrazia Contini) un volume con lo stesso titolo. Nel 2016, inoltre, ha pubblicato la monografia "L'infanzia inattuale. Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto".
Data la sua expertise è spesso interpellata negli ambiti sportivi a svolgere attività di formazione sui temi della pedagogia del corpo e della pedagogia di genere.
Attività editoriali e pubblicazioni
[2022] Demozzi S. La grande domanda. Quando l'infanzia interroga l'esistenza. Brescia: Editrice Morcelliana Scholé.
[2022] Demozzi S, Chieregato N, Magliocchetti, C. «”Padri in uniforme” Il paradosso di una (nuova) genitorialità in cerca di ascolto». Studium Educationis, 23: 4 – 14.
[2021] Demozzi S. Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca. Milano: Franco Angeli.
[2021] Cino D, Gigli A, Demozzi S. «That’s the only place where you can get this information today! An exploratory study on Parenting WhatsApp Groups with a sample of Italian parents». Studi sulla formazione, 24: 75 – 96.
[2021] Demozzi S. «Vecchi temi per nuovi scenari. Infanzia e dolore ai tempi della sindrome Covid-19», in Alessandra Gigli (a cura di) Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19. Bergamo: Edizioni Junior, 94 – 103.
[2020] Cino C, Demozzi S, Subrahmanyam K. «Why post more pictures if no one is looking at them? Parents’ perception of the Facebook Like in sharenting». The Communication Review, Agosto 5: 1 – 23.
[2019] S.Demozzi, «I bambini “giocano grande”?», in Andrea Bobbio e Anna Bondioli (a cura di) Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi. Roma: Carocci, 103 – 126.
[2019] S. Demozzi, «Tutto troppo presto. L’adultizzazione come nuova forma di violenza all’infanzia», in: Ombre e ferite dell’educazione. Violenza e maltrattamento sui minorenni. Milano: Franco Angeli, 74 – 86.
[2017] Cino, D.; Demozzi, S., «”Figli in vetrina”. Il fenomeno dello sharenting in un’indagine esplorativa». Rivista italiana di educazione familiare, 12: 153 – 184.
[2016] D. Silvia, L'infanzia "inattuale". Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto. Bergamo: Edizioni Junior, 1-151.
[2012] Demozzi S. «Infanzie figlie della crisi. Quando una società non si allea con i più piccoli: povertà culturale e spettacolarizzazione», in Mariagrazia Contini (a cura di) Dis-alleanze nei contesti educativi. Roma: Carocci, 77 – 90.
[2011] Demozzi S. La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione. Pisa: ETS.
Riconoscimenti e premi
Primo premio italiano della società di Pedagogia SIPED per la monografia La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione. Pisa: ETS, 2011.