Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Leggi l'informativa Accetto

Risultati: 1


Eleonora Belloni
uploads/belloni_eleonora.jpg

Sport

Competenze: storia del calcio nella società, storia del ciclismo, storia dello sport

Parole chiave: calcio, ciclismo, sport, sport e società

Regione: Toscana


Funzione/Ruolo

Storica dello sport - Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena.

Percorso professionale

Si laurea in Scienze Politiche all’Università di Siena nel 2003. Nel 2006 consegue il dottorato di ricerca in “Teoria e storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea” presso lo stesso ateneo.

Ottiene varie borse di studio e assegni di ricerca presso l’Università di Siena dal 2006 al 2012 e dal 2016 al 2019. Nel 2014-2015 è research fellow presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del progetto “La grande trasformazione 1914-1918” promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Nel 2018 è visiting fellow presso gli archivi storici dell’European University Institute con una borsa “Postgraduate Vibeke Sorensen grant” (progetto European policies for sustainable mobility).

Dal 2019 al 2022 è ricercatrice senior a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena. 

Da dicembre 2022 è professoressa associata presso lo stesso Dipartimento.

Fa parte del Comitato scientifico della rivista Storia e problemi contemporanei e del Comitato di redazione delle riviste Le Carte e la Storia, Storia dello Sport. Rivista di studi contemporanei e European Studies in Sports History (ESSH).

Dal 2018 è componente del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia dello Sport.

Risultati scientifici

La sua attività di ricerca si è inizialmente concentrata sulle problematiche della cultura economica e della ideologia industriale nell’Italia liberale e fascista e sulla storia dell’associazionismo industriale.

Ha anche approfondito i temi della storia economico-sociale della Grande Guerra, con particolare attenzione ai cambiamenti intervenuti nella condizione femminile e nelle dinamiche sociali a livello locale e nazionale.

Da qualche anno si occupa di storia della mobilità e dei trasporti, con particolare riguardo alla storia della mobilità ciclistica e della mobilità sostenibile, e di storia sociale dello sport in Italia.

Attività editoriali e pubblicazioni

[2022] Belloni E, Molto più di un gioco. Il calcio e la società̀ italiana: una storia ancora da scrivere?, in Calcio e società in Italia. Bilanci storiografici e nuove prospettive di ricerca. Storia e problemi contemporanei, a cura di E. Belloni, n. 86, gennaio-aprile 202, pp. 5-17.

[2022] Belloni E, Il sistema integrato bicicletta-treno: la storia, le “buone pratiche”, il quadro europeo e nazionale, in Muoversi domani. Verso una mobilità più sostenibile, a cura di E. Belloni e S. Maggi, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 26-36.

[2021] Belloni E, Bicicletta e storia d’Italia (1870-1945). La modernizzazione su due ruote, Novecento.org, n. 16, agosto 2021.

[2021] Belloni E, La rivoluzione su due ruote. Il ciclismo letto alla luce del paradigma rivoluzionario, in Sport e rivoluzione, a cura di D. Guazzoni e M. Monaco, Roma, Aracne, 2021, pp. 15-30.

[2021] Belloni E, Sbetti N, Oltre il guado. L’affermazione della storia dello sport in Italia, in Percorsi di storia e antropologia dello sport, a cura di C. Mancuso, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 29-39. 

[2021] Belloni E, The “American Way of Mobility”. The influence of the American model on traffic and mobility planning in Italy (1920-1960), Journal of Mediterranean Knowledge, 6(1), 2021, pp. 59-79. 

[2021] Belloni E, Questione ambientale e paesaggio: i “tabù” della politica infrastrutturale. Voci critiche negli anni del miracolo economico, Italia Contemporanea, n. 295, aprile 2021, pp. 165-185.

[2020] Belloni E, La nascita della Toscana “ciclistica”. Dagli esordi alla Grande guerra, Rassegna storica toscana, LXVI, 2, 2020, pp. 235-257. 

[2019] Belloni E, Quando si andava in velocipede. Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955), Milano, Franco Angeli.

[2019] Belloni E, L’azione del Consiglio dei comuni d’Europa per una mobilità urbana sostenibile (1951-1992), Le Carte e la Storia, a. XXV, 1/2019, pp. 111-122 

[2018] Belloni E, Mobilità sostenibile. Una rilettura della storia dei movimenti in bicicletta, Storia e problemi contemporanei, n. 77, gennaio-aprile 2018, pp. 39-59. 

[2011] Belloni E, La Confindustria e lo sviluppo economico italiano. Gino Olivetti tra Giolitti e Mussolini, Bologna, Il Mulino.

Riconoscimenti e premi

2022 – Vincitrice del Premio “Giuseppe Imbucci” edizione 2022, assegnato dall’Osservatorio internazionale sul gioco dell’Università degli studi di Salerno e destinato a “accademici e studiosi che si sono distinti per azioni sociali e culturali di rilievo nazionale e internazionale e si sono impegnati nella promozione della cultura con ricerche in ambito storico, economico e sociale”.

2021 – Vincitrice del Premio per la storiografia sportiva “Mario Alighiero Manacorda” – edizione 2021, assegnato dalla Società italiana di storia dello sport. (Per il volume Quando si andava in velocipede. Storia della mobilità ciclistica in Italia 1870-1955, Milano, FrancoAngeli, 2019).

2015 – Vincitrice del Premio per la storiografia sportiva “Aldo Capanni” – edizione 2015, assegnato dalla Società italiana di storia dello sport. (Per il saggio Imprese sportive/imprese dello sport. La Grande Guerra e la nascita dell’industria sportiva in Italia, in Lo sport alla Grande Guerra, Quaderni della Siss, serie speciale, 2015, pp. 274-283).