Area Politica internazionale
Competenze: storia dei frozen conflicts, storia della politica estera russa, storia della politica estera sovietica, storia dell'integrazione europea, storia dello spazio post-sovietico
Parole chiave: Comunità Europea, Federazione Russa, frozen conflicts, Unione Europea, URSS
Regione: Liguria
Funzione/Ruolo
Professoressa associata in Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università degli Studi di Genova.
Percorso professionale
Dopo la laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico internazionale (Università di Genova), consegue un Master in Logistica, un Master in Comunicazione Pubblica e Politica e un Dottorato in Storia dell’Europa, del federalismo e dell’unità europea presso l’Università di Pavia. Negli anni del dottorato svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Storia dell’Università Lomonosov di Mosca. Inizia la sua carriera accademica come assegnista di ricerca all’Università di Trento e di Genova, dove oggi è professoressa associata.
Risultati scientifici
Lara Piccado è membro dell’Associazione universitaria di Studi europei (AUSE), della quale è stata Segretaria generale aggiunta per oltre un decennio e per la quale ha fatto parte del Coordination Team di diversi progetti europei (Azione Jean Monnet). Dal 2006 al 2009 è stata titolare del modulo europeo Jean Monnet in “Storia del partiti europei e dei movimenti per l’unità europea”. Svolge docenze presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Post-Conflict Operations Study Centre. È stata Visiting Professor presso la Evropejskij Universitet (European University) di San Pietroburgo per un ciclo di conferenze su History of the European Integration.
Partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali, è vicedirettrice della rivista «De Europa» dell’Università di Torino e membro del Centro interuniversitario di ricerca sulla storia del federalismo e dell’integrazione europea (CRIE).
Attività editoriali e pubblicazioni
[Monografie]
(2020) Piccardo L. Dalla patria all’umanità. L’Europa di Giuseppe Mazzini, Bologna, il Mulino.
(2017) Piccardo L. Ai confini dell’Europa. Piccola storia della Crimea contesa, Bari, Cacucci.
(2012) Piccardo L. Agli esordi dell’integrazione europea. Il punto di vista sovietico nel periodo staliniano, Pavia, Interregional Jean Monnet Centre of Excellence.
(2007) Piccardo L. L’Europa del nuovo millennio. Storia del quinto ampliamento (1989-2007) Bologna, CLUEB.
[Contributi su libro]
(2020) Piccardo L. Dall’Europa all’Africa: il COMECON tra dimensione regionale e globale, in L’organizzazione internazionale tra universalismo e regionalismo, a cura di Giovanni Finizio, Milano, Cedam: 115-129.
(2019) Piccardo L. State-Euroscepticism First! The Soviet Union against Hypotheses and Moments of the European Unity, in Euroscepticisms. Resistance and Opposition to the European Community/European Union, a cura di D. Preda, G. Levi, Bologna, il Mulino: 565-588.
(2017) Piccardo L. Three Lessons from the Past: Monetary Unions in the 19th Century Europe, in The History of European Monetary Union. Comparing Strategies amidst Prospects for Integration and National Resistance, a cura di Daniela Preda, Bruxelles, Pie Peter Lang: 21-36.
(2015) Piccardo L. Le relazioni tra Unione Europea e Federazione russa: collaborazione o competizione?, in L’Unione Europea tra istituzioni e opinione pubblica, a cura di Marinella Belluati, Paolo Caraffini, Roma, Carocci: 140-150.
(2015) Piccardo L. La perestrojka in politica estera. Gorbacëv e l’integrazione europea, in L’Italia e l’Europa negli anni Ottanta. Storia, politica, cultura, a cura di L. Piccardo, Milano, Franco Angeli: 13-32.
[Articoli in riviste]
(2016) Piccardo L. On the Relations between Russia and Europe, «Il Politico», 241: 29-51.
(2015) Piccardo L. The Historical Dimension of the EU-Russia Relations, «The European Union Review», 20: 33-52.
(2012) Piccardo L. I rapporti tra COMECON e CEE: dalla guerra fredda al mutuo riconoscimento, «La Cittadinanza Europea», 2: 135-152.
Riconoscimenti e premi
Nel 2012 vince il Premio nazionale "Spadolini Nuova Antologia" conferitole per il volume Risorgimento e pedagogia a Genova: il “caso” Emanuele Rossi.