Risultati: 1


Cecilia Marasini
uploads/marasini_cecilia.jpg

Area STEM: Ingegneria

Competenze: computazione elettromagnetica, ingegneria dei sistemi spaziale, ingegneria delle operazioni, valutazione programmatica e dei servizi operativi

Parole chiave: ESA (European Space Agency), International Space Station (ISS), ISS Payloads, JSC (Johnson Space Center), modulo Columbus, NASA (National Aeronautics and Space Administration)

Regione: ESTERO


Funzione/Ruolo

Operations and Project Engineer presso RHEA Group per l’ Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Percorso professionale

Cecilia Marasini si laurea presso l'Università di Pisa in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel 2001, includendo una borsa di studio di sei mesi in calcolo elettromagnetico presso la Chalmers University of Technology di Goteborg (Svezia) e uno stage di tre mesi in Hewlett Packard Consultant. 

Nel 2001, inizia la sua carriera professionale come ingegnera di sistema e software presso il Centro Tecnologico Motorola di Torino, dove fa parte del team di test di interoperabilità per supportare l'integrazione di terminali UMTS/GSM e 3G nella rete dei servizi mobili. 

Il suo interesse per la ricerca elettromagnetica applicata la riporta al mondo accademico e dal 2004 al 2007 svolge il dottorato di ricerca presso il TNO (Organizzazione dei Paesi Bassi per la Ricerca Scientifica Applicata) e l’Università Tecnica di Eindhoven in Olanda. Diventata ricercatrice, lavora nel gruppo Radar and Electronic Warfare presso TNO fino al 2009.

Nel 2010 si trasferisce nel campo dell'ingegneria aerospaziale ed entra a far parte del Gruppo RHEA per Agenzia Spaziale Europea (ESA-ESTEC, Paesi Bassi) nel Direttorato di Human and Robotics Exploration Spaceflight (HRE). Da allora, ricopre il ruolo di Operations e Project Engineer. Ha contribuito alla creazione e alla gestione programmatica della rete degli USOCs (User Support Operations Centres) per l'esecuzione e l'implementazione di payload europei sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), elaborando concetti di operazioni di payload e processi operativi. Ha contribuito alla creazione e all'implementazione del Centro dei Dati Scientifici e dell’archivio dati per l'archiviazione, la valorizzazione e la pubblicazione dei dati degli esperimenti ESA eseguiti sulla ISS. 

Nel 2019 e nel 2022, ha servito temporaneamente l’ufficio ESA Houston Liaison Office come rappresentante dell'ESA presso l'ISS Mission Management Center al Johnson Space Center (JSC) della NASA (Houston, Texas).

Nel 2021, assume un ruolo di ingegneria operativa nella definizione dei concetti di ESA Gateway Operations come prossimo passo per l'operabilità dei moduli ESA in orbita lunare.

Ha promosso le materie STEM nelle scuole primarie e medie in Italia e nei Paesi Bassi, presentando la sua esperienza come ispirazione alle giovani generazioni e alle ragazze in particolare.

Risultati scientifici

Il profilo scientifico di Cecilia Marasini è vario poiché ha iniziato la sua ricerca nelle tecniche di calcolo elettromagnetico mentre svolgeva la sua tesi di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni e ha ampliato la sua ricerca in tecniche di calcolo efficiente per la progettazione di antenne conseguendo un dottorato di ricerca solo dopo una esperienza professionale nel settore delle telecomunicazioni. La principale attività di ricerca si è basata sulla programmazione di un codice di calcolo efficiente utilizzando il metodo di Galerkin per rappresentare l’antenna e applicando una funzione di ottimizzazione Swarm con l’obiettivo di massimizzare il guadagno di antenna e minimizzare il Voltage Standing Wave ratio (VSWR). 

Successivamente ha esteso il suo interesse al settore spaziale, lavorando principalmente alla definizione di concetti operativi per l'esecuzione degli esperimenti europei sulla Stazione Spaziale Internazionale e recentemente per gli elementi ESA sul Gateway. 

Con l'obiettivo di centralizzare i dati scientifici degli esperimenti ISS europei, Cecilia ha lavorato alla definizione e all'implementazione del Science Data Archive / HRE Data Archive, contribuendo alla definizione di processi, prodotti e deliverables e gestendo il contratto di servizio associato.

Ha ampliato le sue capacità interdisciplinari e la sua esperienza di lavoro in ambienti internazionali assumendo il ruolo di rappresentante presso l'ISS Mission Management Center per l'ESA.

Attività editoriali e pubblicazioni

E’ autrice e co-autrice di varie pubblicazioni scientifiche internazionali, tra cui: 

[2022] C. Marasini, A. Nitsch, T. Sheasby, ‘Implementing a Lean Operational Set-up for Gateway ESA Modules’, for presentation at International Astronautical Congress IAC 2022.

[2021] A. Laveron, C. Marasini, et. All, ‘The HRE Science Data Center: A new entity for storing, valorising and publishing the data coming from ESA experiments’, International Astronautical Congress, IAC 2021.

[2018] C. Marasini, A. Nitsch, ‘Implementing Experiments and Science Operations on ISS with a Network of Operations Centres’, Human Spaceflight and Weightlessness Science Workshop, Toulouse, France.

[2011] C. Leone, A. Rogovich, C. Marasini, S. Genovesi and A. Monorchio, ‘A dynamic particle swarm optimization for the design of loaded wire antennas’, IET Microwave, Antennas and Propagation Journal.

[2010] C. Marasini, A New Approach for Wire Antennas Design – Problem formulation and numerical implementation of Galerkin MoM embedded in a Particle Swarm Optimization Process, LAMBERT Academic Publishing, Germany, 2010, ISBN 978-3-8383-4153-8

[2009] C. Marasini and E.S.A.M. Lepelaars, ‘Static magnetic signature translation’, 6th International Marine Electromagnetics Conference, MARLEC 2009.

[2009] C. Marasini, E. S. A. M. Lepelaars and A. P. M. Zwamborn, ‘Interpolation algorithm for fast evaluation of EM coupling between wires’, Applied Computational Electromagnetic Society (ACES) Journal, vol.24 n.3.

[2008] C. Marasini, ‘Efficient Computation Techniques for Galerkin MoM Antenna Design, Ph.D. Dissertation’, Eindhoven University of Technology, Eindhoven, The Netherlands, June 2008, ISBN 978-90-386-1874-6

[2007] A. Rogovich, C. Marasini, A. Monorchio, E. S. A. M. Lepelaars and P. A. M. Zwamborn. ‘Design of Wire Antennas by Using an Evolved Particle Swarm Optimization Algorithm’. Invited paper at International Conference on Electromagnetics in Advanced Applications, ICEAA ’07.

[2007] C. Marasini, E. S. A. M. Lepelaars and P. A. M. Zwamborn, ‘Interpolation Algorithm for Fast Evaluation of EM Coupling between Wires’. Paper presentation at International Symposium on Electromagnetic Theory, EMTS ’07.

[2005] C. Marasini, E. S. A. M. Lepelaars and P. A. M. Zwamborn, ‘Analysis of the resonant behavior of a complex loaded wire by using the Exact Kernel MoM’. Paper presentation at International Conference on Electromagnetics in Advanced Applications, ICEAA ’05.

[2000] C. Marasini, A. Freni, P-S Kildal, ‘Analysis of mictrostrip antenna on a corrugated multilayer structure by using CG-FFT method and G1DMULT algorithm’, Antenna & Propagations AP2000, Millennium Conference.

Riconoscimenti e premi

Nel 2019 riceve il Certificato di eccellenza di RHEA Group per 10 anni di servizio.