Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Leggi l'informativa Accetto

Risultati: 1


Elisabetta Lamboglia
uploads/lamboglia_elisabetta_2025.png

Area STEM: Ingegneria

Competenze: economia dello spazio, geo-informazione, ingegneria dei costi, ingegneria spaziale, relazioni internazionali, valutazione programmatica e tecnologica

Parole chiave: Alitalia SpA, ASI (Agenzia Spaziale Italiana), Copernicus, ESA (European Space Agency), NASA (National Aeronautics and Space Administration)

Regione: ESTERO


Funzione/Ruolo

Cost Engineer presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Percorso professionale

Elisabetta Lamboglia si laurea presso l'Unversità La Sapienza di Roma in Ingegneria Aerospaziale nel 2003 includendo un’esperienza di sei mesi in ingegneria della manutenzione presso l'Area Tecnica di Alitalia SpA. Nel dicembre 2006 si laurea con lode in Ingegneria Astronautica, presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale, La Sapienza, includendo un’esperienza di quattro mesi come stagista al centro europeo per la ricerca spaziale e tecnologia (ESTEC, Agenzia Spaziale Europea).

Nel 2007 inizia l’esperienza lavorativa in ESTEC come giovane professionista, occuoandosi di modellizzazione dei dati finanziari e di rischio dei sistemi satellitari europei, di 'effetti del mercato' sui componenti spaziali, consulenza di sistema ed economica in disegni e progettazione di missioni spaziali future.

A Giugno 2009 inizia l'esperienza al centro di ricerca NASA Ames (Silicon Valley, California), dove consegue la certificazione in applicazioni spaziali rilasciato dall'Università Spaziale Internazionale (ISU), e dove ha la possibilità di relazionarsi con più di 130 altri professionisti e per un totale di oltre 40 nazionalità diverse. Sempre alla NASA lavora al progetto DREAM (Disaster Risk Evaluation and Management), commissionata dalla Banca Mondiale (the World Bank), il cui obiettivo è l'esplorazione di tecnologie e processi innovativi per applicazioni di gestione dei rischi da catastrofe (Distaster Risk Management).  

Da Settembre 2009 a marzo 2010, lavora nell'area business di una compagnia olandese leader del settore petrolchimico (Heerema Marine Contractors), dove dimostra versatilità avendo esteso le capacità lavorative anche nel settore finanziario, in un momento storico particolarmente provato dalla crisi economica del 2008.            

Da marzo 2010 ritorna all'Agenzia Spaziale Europea come cost engineer, parte del direttorato della Tecnologia, Ingegneria, e Qualità (TEC), dove supporta diversi progetti  trasversalmente in tutti i direttorati. 

Nel 2013 viene nominata commissaria esterna nella valutazione indipendente programmatica del progetto PRISMA dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il cui obiettivo è il monitoraggio o stato delle risorse naturali, la qualità dell'aria e i livelli di inquinamento.

Nel 2015 ottiene il diploma di laurea in Relazioni Internazionali alla London School of Economics and Political Science (LSE), dove espande ulteriormente conoscenza e capacità in diplomazia, sicurezza internazionale ed ambientale.

Dal 2017 ricopre il ruolo di coordinatrice del team di ingegneri di costi dell'ESA per missioni di monitoraggio globale e sicurezza ambientale (Copernicus) e tutte le missioni di  osservazione della Terra.  

Nel 2020 consegue diversi certificati rilasciati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (UN), tra cui `Impenditoria per migranti e rifugiuati` e `Tecnologie di Informazione geografica in contesti di fragilità', `Pianificazione integrata nel cambiamento climatico e biodiversità.

Dal novembre 2021 è Mentoring, per ESA, nel Programma STEM Talent Girl, un progetto educativo di formazione e promozione di  talenti nel settore tecnico scientifico,  un’iniziativa rivolta alle donne, con l’obiettivo di ispirare e sostenere le ragazze nel loro percorso e carriere in materie STEM.

 

Risultati scientifici

Durante la preparazione della tesi di laurea specialistica ha contribuito alle attività del gruppo GAUSS della Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università La Sapienza di Roma, inclusa la partecipazione al lancio del microsatellite UniSat 4 dal cosmodromo di Baikonur in  Kazakhstan (26 Luglio 2006). 

Da giovane professionista ha lavorato all'ottimizzazione di modelli matematici per costi e rischi di missioni spaziali, ancora operativi. Ha partecipato a studi di fattibilità di diverse missioni spaziali tra cui Copernicus Sentinel 5p, lanciato con successo nell'ottobre 2017. 

Negli anni successivi viene nominata come esperta indipendente in diverse valutazioni programmatiche, finanziarie, dialoghi e negoziazioni per implementazione di progetti sviluppati in ESTEC. In aggiunta svolge un ruolo di coordinazione ed armonizzazione in gruppi di lavoro per la selezione delle missioni nel programma `Earth Explorers`, in stretta collaborazione con alti dirigenti dell'Agenzia Spaziale Europea.

Ha seguito da commissaria esterna le criticità della missione Italiana PRISMA investigate, identificate, ed infine affrontate con successo con la messa in orbita del satellite nel marzo 2019.  

Negli anni 2017-2020 è stata assegnata al programma di espansione di Copernicus (CHIME, LSTM, CO2M, ROSE-L, CRISTAL, CIMR), che ha supportato nella fase di preparazione al Consiglio ESA a livello ministeriale (Space19+) e avvio di implementazione delle singole missioni. 

Da marzo 2022 a giugno 2023, è stata nominata Leader per il Clima e la Sostenibilità per la Strategia, Previsione e Coordinamento dell'ESA. In questo ruolo, è stata responsabile dello Studio Arrhenius e ha guidato la Strategia di Sostenibilità dell'ESA per l'EGA, il Gruppo di Lavoro sulla Decarbonizzazione e l'Azione per il Clima, LCA e Tecnologie Verdi. Ha rappresentato l'ESA nelle collaborazioni con la Commissione Europea e l'Agenzia dell'Unione Europea per il Programma Spaziale sulle Ambizioni del Green Deal relative alla Politica Spaziale e Ambientale. 

Rappresentante del settore spaziale in forum internazionali come il Consiglio per le relazioni tra Italia e Stati Uniti (Consiusa), attualmente guida progetti, concentrandosi su ricerca e sviluppo utilizzando dati e IA per applicazioni in Osservazione della Terra e commercializzazione, insieme al suo dottorato di ricerca in Geoinformazione.

Attività editoriali e pubblicazioni

[2025] New Space markets: the European perspective on new frontiers, commercialization, and domestic uses of space applications, E. Lamboglia at all., in T. Hoerber, M. Borowitz, A. Forganni, & de Sousa, M. (Eds.), Routledge Handbook of Space Policy, Routledge, 2025. Doi:10.4324/9781003342380-35.https://www.taylorfrancis.com/chapters/edit/10.4324/9781003342380-35/newspace-markets-elisabetta-lamboglia-vedant-mogha-michel-van-pelt

[2024] The evolution of Earth Observation: exploring space sustainability through European case studies, E. Lamboglia et al., (2024).  International Journal of Sustainable Engineering17(1), 1–10. https://doi.org/10.1080/19397038.2024.2387427

[2024] Long-term temporal analysis of Sentinel-2 spectral reflectance data for post-earthquake monitoring of urban environment dynamics, E. Lamboglia et al., (2024). European Journal of Remote Sensing58(1). https://doi.org/10.1080/22797254.2024.2445658, European Journal of Remote Sensing, 58(1) · Dec 24, 2024

[2024] Long-Term Post-Earthquake Monitoring of Urban Areas Based on Time Series Analysis of Sentinel-2 Spectral Reflectance Data, G. Guerrisi, E. Lamboglia, S. Bonafoni and F. Del Frate, IGARSS 2024 - 2024 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium, Athens, Greece, 2024, pp. 3897-3901, https://doi.org/10.1109/IGARSS53475.2024.10642433

[2024] An attractive European Earth Observation Ecosystem of Services: Flexible, scalable, and cost-effective data spaces empowering downstream business opportunities, E. Lamboglia et al., (2024), in Proc. 75th Int. Astronaut. Congr. (IAC), Milan, Italy.

[2023] The potential of hybrid hyperspectral constellations, Steven George et al., 14th IAA SSEO, 8-12 May 2023

[2023] New Space SmallSats concepts, from programmatic to governance and sustainability benefits - the ESA perspective and lesson learnt, Lamboglia et al., 14th IAA SSEO, 8-12 May 2023

[2022] The socioeconomic benefits of Earth Observation applications in the New Space era, Elisabetta Lamboglia, Vedant Paul Mogha, IAC 2022, Paris, 21 Sep 2022, https://dl.iafastro.directory/event/IAC-2022/paper/67962/

[2022] Estimating Copernicus High Priority Candidate Missions Jobs for Europe, Elisabetta Lamboglia, Luisa Corrado, Fabio Del Frate, IAC 2022, Paris, 21 Sep 2022

[2021] Elisabetta Lamboglia, ESTEC, The benefit of Full, Free and Open Satellite geoinformation   for detecting and monitoring socio-economic factors on land use, 12th ESSCA Space Policy Workshop (28 April 2021) & UACES 2021 (6-8 September 2021, Space Policy panel)

[2018] Lamboglia E. Extensive Cost Estimating methodologies for the CDF GaiaNIR study, SECESA.

[2014] Lamboglia E. A tool for rapid and early schedule estimates, Project Control Professional.

Riconoscimenti e premi

ESA Teamwork Excellence Award 2019: Copernicus High Priority Candidate Missions Phase A/B1 team.

ESA Teamwork Excellence Award 2019: Concurrent Design Facility team (Future Mission Studies).

Best Mentor Award 2023, Space Generation Advisory Council, in Support of the United Nations Programme on Space Applications. https://spacegeneration.org/best-mentor-spring-2023-elisabetta-lamboglia.