Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Leggi l'informativa AccettoFunzione/Ruolo
Professoressa di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bologna e membro del Comitato di Bioetica dello stesso Ateneo.
Percorso professionale
Alla fine degli anni Ottanta inizia la propria formazione filosofica universitaria iscrivendosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna: Corso di Laurea in Filosofia con indirizzo pratico-filosofico. Nel periodo del Dottorato di Ricerca in "Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche" presso l'Università degli Studi di Torino frequenta i seminari di Philosophy of Law tenuti dal prof. Massimo La Torre presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole (Firenze) e quelli del prof. Otfried Höffe presso il Philosophisches Seminardell’Università di Tubinga, in Germania. Nel 2001 è Ricercatrice di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Dopo aver insegnato per un decennio Storia della filosofia morale e Storia delle dottrine politiche anche all’Ateneo di Catanzaro, ricopre la cattedra di Filosofia del diritto e Bioetica nel Dipartimento di Filosofia e Comunicazione di Bologna.
Risultati scientifici
Gli inizi della ricerca di Lalatta Costerbosa hanno riguardato questioni di giustizia contemporanee e autori classici in particolare della tradizione democratica e liberale, su tutti Immanuel Kant e Wilhelm von Humboldt. Col tempo la ricerca ha assunto tratti sempre più decisi nel senso della sua dimensione normativa e concettuale, ma anche applicativa dell'etica e della filosofia del diritto. Di recente parte dell’attività di ricerca si è rivolta a due forme della violenza tra le altre: la questione della tortura e la violenza sui bambini. Il tema della violenza, del male, del consenso al male e della responsabilità morale è infine un filone di indagine sempre curato nel corso degli anni sullo sfondo soprattutto della tragica vicenda del nazismo. Attualmente al centro dello studio è la giustificazione teorica dei diritti dei minori e del loro primato.
Attività editoriali e pubblicazioni
[2021] Lalatta Costerbosa M, Gustav Radbruch, Diritto e no. Traduzione, saggio introduttivo e cura di Marina Lalatta Costerbosa, Milano, Mimesis.
[2020] Lalatta Costerbosa M, Autonomia diacronica. Rispetto del bambino e antipaternalismo sociale. In L’antipaternalismo giuridico e il problema della vulnerabilità, a cura di Nicola Riva, Roma, Carocci.
[2020] Lalatta Costerbosa M, (con Francesco Cerrato) L’Europa allo specchio. Identità, cittadinanza, diritti. Bologna, il Mulino.
[2019] Lalatta Costerbosa M, Il bambino come nemico. L’eccezione humboldtiana. Roma, DeriveApprodi.
[2019] Lalatta Costerbosa M, I diritti dei bambini come priorità. Una vicenda europea. Rivista di filosofia del diritto, VIII (numero speciale): 137-160.
[2018] Lalatta Costerbosa M, Democracy Is Inclusive. Arendt’s Paradigm. Soft Power, 6 (1): 164-184.
[2016] Lalatta Costerbosa M, (con Alberto Burgio), Orgoglio e genocidio. L’etica dello sterminio nella Germania nazista. Roma, DeriveApprodi.
[2015] Lalatta Costerbosa M, Lo spazio della responsabilità. Approdi e limiti delle neuroscienze. Bologna, il Mulino.
[2014] Lalatta Costerbosa M, La democrazia assediata. Saggio sui principi e sulla loro violazione. Roma, DeriveApprodi.
[2013] Lalatta Costerbosa M, (con Massimo La Torre), Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto. Bologna, il Mulino.
[2012] Lalatta Costerbosa M, Una bioetica degli argomenti. Torino, Giappichelli.
[2012] Lalatta Costerbosa M, Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo, Roma, DeriveApprodi, 2016.
Riconoscimenti e premi
Nel 2009 vince il Premio I.G.E.M. (International Genetically Engineered Machines Competition) di Cambridge/Massachusetts: Gold Award (31 ottobre-2 novembre) (Team Unibo).