Funzione/Ruolo
Professoressa associata presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino
Percorso professionale
Elisa Palazzi si laurea in Fisica nel 2003 e consegue un dottorato in Modellistica fisica per la protezione dell’ambiente nel 2008, entrambi presso l’Università degli studi di Bologna e in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAC-CNR). In questo periodo lavora prevalentemente sulla misura di inquinanti atmosferici nelle aree urbane con tecniche di telerilevamento e sullo sviluppo di strumenti modellistici utili per analizzare e interpretare correttamente le misure. Presso ISAC-CNR svolge attività post-dottorale che include un contratto finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) finalizzato allo studio della circolazione atmosferica e dei suoi cambiamenti diagnosticati mediante misure satellitari di composti gassosi atmosferici a vita media lunga. Questi studi la avvicinano maggiormente alle attività di ricerca incentrate sul clima e sui cambiamenti climatici che Elisa Palazzi intraprende a partire dal 2011, anno in cui diventa ricercatrice a tempo indeterminato del CNR, presso la sede ISAC di Torino. Da allora studia i cambiamenti climatici nelle regioni di montagna focalizzandosi sull’amplificazione del riscaldamento e sui cambiamenti nelle precipitazioni in alta quota, e ne analizza gli impatti sulle risorse idriche, così importanti anche per le regioni di pianura. Nel 2021 si sposta all’Università come professoressa associata presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, dove insegna Fisica del Clima e Climate System Dynamics and Modelling. E’ stata, dal 2016 al 2024, co-coordinatrice di una rete internazionale di studio sulle montagne chiamata GEO-Mountains (Group on Earth Observations–Global Network for Observations and Information in Mountain Environments) ed è tuttora co-chair di una Iniziativa della European Climate Research Alliance (ECRA) sui cambiamenti nel ciclo idrologico. E’ attualmente autrice e co-autrice di oltre 50 lavori pubblicati su riviste di settore.
Risultati scientifici
Elisa Palazzi ha iniziato la sua attività di ricerca al CNR di Bologna già durante la Laurea e il Dottorato, lavorando sullo sviluppo e l’applicazione di modelli di trasferimento radiativo in atmosfera, basati su tecniche Monte Carlo, e utili per l’interpretazione di misure di gas inquinanti effettuate con tecniche di telerilevamento passivo. Inizia in quegli anni una modalità di lavoro che la caratterizzerà anche successivamente, ovvero la ricerca a cavallo tra parte sperimentale e modellistica. Dal 2009 al 2011, finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stata responsabile scientifico di un progetto inserito nell’ambito del programma ESA “Changing Earth System Network”, in cui ha utilizzato le misure satellitari di gas in traccia a vita media lunga (CO2, CH4, N2O, CFC) per derivare le caratteristiche del trasporto atmosferico attraverso le barriere dinamiche subtropicali e polari. Dal 2011 si specializza maggiormente su studi relativi al clima, ai suoi cambiamenti e alla sua variabilità nelle regioni di alta quota che sono considerate sentinelle del clima che cambia. Studia in particolare l’amplificazione del riscaldamento in montagna e i cambiamenti nella precipitazione, che possono influire sui cambiamenti osservati nella criosfera montana. Su questi temi, ha pubblicato lavori su riviste prestigiose e collabora con una rete di ricerca internazionale per il reperimento e la condivisione di dati climatici nelle regioni di alta quota.
Attività editoriali e pubblicazioni
Elisa Palazzi è editor per la sezione “Remote Sensing of the Water Cycle” della Rivista Remote Sensing– MPDI, dal 2019.
Ha curato (con Antonello Provenzale e Klaus Fraedrich) la pubblicazione del libro The Fluid Dynamics of Climate(CISM International Centre for Mechanical Sciences 564, Courses and Lectures, Springer, 2016).
Fra le sue pubblicazioni più recenti:
[2024] Hunt, K. M. R., Baudouin, J.-P., Turner, A. G., Dimri, A. P., Jeelani, G., Pooja, Chattopadhyay, R., Cannon, F., Arulalan, T., Shekhar, M. S., Sabin, T. P., and Palazzi, E.: Western disturbances and climate variability: a review of recent developments, EGUsphere [preprint], https://doi.org/10.5194/egusphere-2024-820.
[2024] Dirk S Schmeller, James M Thornton, Davnah Urbach, Jake Alexander, Walter Jetz, Aino Kulonen, Robert TE Mills, Claudia Notornicola, Elisa Palazzi, Harald Pauli, Christophe Randin, Sergey Rosbakh, Roger Sayre, Nasrin Amini Tehrani, William WM Verbiest, Tom WN Walker, Sonja Wipf, Carolina Adler, Toward a set of essential biodiversity variables for assessing change in mountains globally, BioScience 74 (8), 539-551.
[2024] Ferguglia, O, E Palazzi, E Arnone, Elevation dependent change in ERA5 precipitation and its extremes, Climate Dynamics 62 (8), 8137-8153.
[2023] Ferguglia, O, J von Hardenberg, E Palazzi, Robustness of precipitation Emergent Constraints in CMIP6 models, Climate Dynamics 61 (3), 1439-1450.
[2022] AP Dimri, E Palazzi, AS Daloz, Elevation dependent precipitation and temperature changes over Indian Himalayan region, Climate Dynamics 59 (1), 1-21.
[2022] Toledo, O., Palazzi, E., Cely Toro, I.M. et al. Comparison of elevation-dependent warming and its drivers in the tropical and subtropical Andes. Clim Dyn 58, 3057-3074. https://doi.org/10.1007/s00382-021-06081-4
[2022] Rotach, M. W., Serafin, S., Ward, H. C., Arpagaus, M., Colfescu, I., Cuxart, J., De Wekker, S. F. J., Grubic, V., Kalthoff, N., Karl, T., Kirshbaum, D. J., Lehner, M., Mobbs, S., Paci, A., Palazzi, E., et al). A collaborative effort to better understand, measure and model atmospheric exchange processes over mountains, Bulletin of the American Meteorological Society, https://journals.ametsoc.org/view/journals/bams/aop/BAMS-D-21-0232.1/BAMS-D-21-0232.1.xml
[2022] Brussolo, E., E. Palazzi, J. von Hardenberg, et al, Aquifer recharge in the Piedmont Alpine zone: historical trends and future scenarios. Hydrol. Earth Syst. Sci., 26, 407-427, https://doi.org/10.5194/hess-26-407-2022.
[2022] Pepin, N. C., et al. Climate changes and their elevational patterns in the mountains of the world. Reviews of Geophysics, 60, e2020RG000730. https://doi.org/10.1029/2020RG000730
[2021] James M. Thornton, Elisa Palazzi, Nicolas C. Pepin, et al, Toward a definition of Essential Mountain Climate Variables, One Earth,Volume 4, Issue 6.
[2020] Terzago, S; Andreoli, V; Arduini, G; Balsamo, G; Campo, L ; Cassardo, C; Cremonese, E; Dolia, D; Gabellani, S; von Hardenberg, J; di Cella, UM; Palazzi, E; Piazzi, G; Pogliotti, P; Provenzale, A: “Sensitivity of snow models to the accuracy of meteorological forcings in mountain environments”, Hydrology and Earth System Sciences, Volume: 24, Issue: 8, pages: 4061-4090, ISSN: 1027-5606.
[2020] Sardella, A; Palazzi, E; von Hardenberg, J; Del Grande, C.; De Nuntiis, P.; Sabbioni, C.; Bonazza, A: “Risk mapping for the sustainable protection of cultural heritage in extreme changing environments”, Atmosphere, Volume 11, Issue 7, Article number 700, ISSN: 2073-4433.
Riconoscimenti e premi
"Premio Gian Giacomo Drago e Fausta Rivera Drago", per l’anno 2017 conferito dall'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere da attribuirsi a uno studioso di non oltre 40 anni per rilevanti ricerche sul tema dei cambiamenti climatici e dei suoi effetti sull’ambiente e la salute dell’uomo.