Area Economia e Finanza
Competenze: economia di genere, economia pubblica, finanza pubblica, politiche di genere, sistemi pensionistici, tassazione
Parole chiave: coronavirus, Covid-19: impatto sul lavoro femminile, genere, leadership femminile, occupazione femminile, pensioni, politiche pubbliche, quote di genere, tassazione
Regione: Lombardia
Funzione/Ruolo
Professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi
Percorso professionale
Dopo aver conseguito la laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi nel 1995, prosegue la sua formazione con il Ph.D. in Economia presso la Università Pompeu Fabra di Barcellona, completato nel 2000, svolgendo due semestri come visiting scholaralla Columbia University di New York. E’ stata post-doc presso il CORE, Unviersità Cattolica di Louvain-la-Neuve, Belgio. Dal 2001 al 2005 è ricercatrice di Scienza delle Finanze presso l’Università di Pavia e dal 2005 è professoressa, prima associata poi ordinaria, all’Università Bocconi, dove dirige il Master of Science in Politics and Policy Analysis e l’AXA Research Lab on Gender Equality. E’ anche Research Fellow di CESifo, di CHILD-Collegio Carlo Alberto di Torino e scientific advisor di Unicredit and Universities Foundation. E' attualmente presidente della European Public Choice Society e fa parte del board of Management dell'International Institute of Public Finance. E’ stata visiting professor presso numerose istituzioni tra cui la Harvard Kennedy School, il Nuffield College dell’Università di Oxford, il CESifo di Monaco, il Trinity College di Dublino, le Università di Lugano, Rennes, Edimburgo.
Risultati scientifici
L’attività di ricerca di Paola Profeta si svolge nel duplice campo dell’economia pubblica e dell’economia di genere, con particolare attenzione all’impatto di policy sia dei sistemi pensionistici e di tassazione, sia delle misure volte a favorire l’occupazione e la leadership femminile.
Attività editoriali e pubblicazioni
(2021) Gender Equality and Public Policy. Measuring Progress in Europe. Cambridge University Press
(2018) When the state mirrors the family: the design of pension systems (con V. Galasso), Journal of European Economic Association.
(2018) Tax Policy and Economic Growth: Does it Really Matter? (con D. Baiardi, R. Puglisi and S.Scabrosetti) International tax and Public Finance.
(2014) Women Directors. The Italian Way and Beyond (con L. Amidani Aliberti, A. Casarico, M. D’Amico, A. Puccio; lead author), Palgrave MacMillan.
(2014) Gender quotas and the quality of politicians (con A. Baltrunaite, P. Bello, A. Casarico), Journal of Public Economics, 118:62-74.
(2013) Does Democracy affect taxation and public spending? Evidence from Developing countries (con R. Puglisi and S. Scabrosetti), Journal of Comparative Economics 41: 684-717.
(2012) On the Political economics of tax reforms: survey and empirical assessment (con M. Castanheira and G. Nicodème), International Tax and Public Finance, 19(4): 598-624.
(2012) Public education and Redistribution when Talents are Mismatched (con M. Bernasconi), European Economic Review, 56(1): 84-96.
(2011)Gender culture and gender gap in employment (con P. Campa and A. Casarico), CESifo Economic Studies, 57(1):156-182.
(2010) The political economy of taxation: lessons from developing countries (con S. Scabrosetti), E. Elgar.
(2007) The Redistributive Design of Social Security Systems (con J.I. Conde Ruiz), The Economic Journal 117: 686-712.
(2004)Lessons for an Aging Society: the Political Sustainability of Social Security Systems (con V. Galasso), Economic Policy 63-115.
(2002) The Political Economy of Social Security: A Survey (con V. Galasso), European Journal of Political Economy 18: 1-29
Riconoscimenti e premi
Paola Profeta è responsabile della Dondena Gender initiative, fellow del Carlo F. Dondena Centre for Research on Social Dynamics and Public Policy all'Università Bocconi, del CHILD al Collegio Carlo Alberto di Torino e del CESifo di Monaco. È stata invitata a tenere keynote lectures a diverse conferenze, tra cui la Alp-Pop 2018, la conferenza internazionale 2017 “From parents to children” Francisco Manuel dos Santos Foundation, Lisbona, la conferenza internazionale 2016 in memoria di Valeria Solesin a Ca’ Foscari, la conferenza internazionale 2016 “Inefficient Inequality” di Intereconomics/CEPS a Bruxelles, la conferenza internazionale “Trust and Taxation” di UCSIA- Anversa, e numerose conferenze in Italia e in Europa sul tema delle quote di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate e nella politica. Fa parte del comitato editoriali di European Journal of Political Economy e CESifo Economic Studies.Ha ricevuto finanziamenti per la sua attività di ricerca dalla European Commission – DG Justice e DG Emploment, fondazioni private (FBBVA, Ramon Areces), università e centri di ricerca (Sandell, Netspar). Ha ricevuto il premio SIEP 2002, e il premio “Impatto della ricerca” dell’Università Bocconi nel 2018. Ha svolto audizioni presso il Consiglio d’Europa, il Parlamento Europeo, la commissione lavoro della Camera dei Deputati italiana. Ha organizzato numerosi convegni internazionali sul tema delle pari opportunità e della promozione delle carriere femminili. Sullo stesso tema, è attiva nel dibattito nazionale e internazionale. Scrive su Il Sole 24 Ore e collabora con il Corriere della Sera e il blog La 27esima Ora.
Nel settembre 2021 viene nominata fra le 50 donne italiane di maggiore ispirazione per il mondo della tecnologia con il riconoscimento InspiringFifty for Italy.