Area STEM: Ingegneria
Competenze: Data science, fabbricazione additiva, ingegneria della produzione, ingegneria meccanica, intelligenza artificiale, machine learning, manifattura avanzata, statistica industriale
Parole chiave: biostampa 3D, controllo statistico di processo, processi manifatturieri avanzati, stampa 3D
Regione: Lombardia
Funzione/Ruolo
Professoressa ordinaria di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione al Politecnico di Milano. Visiting professor al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Presidente del Comitato tecnico-scientifico di MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile). Membro del Gruppo di supporto strategico alla Commissione Europea MANUFUTURE. Membro del CdA di MADE – Competence Center Industria 4.0.
Percorso professionale
Dopo la laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano (1996), ha conseguito un Dottorato di ricerca in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (2001). Nello stesso anno è stata visiting post-PhD presso la Pennsylvania State University (PSU), con cui collabora tuttora. Ricercatrice dal 1999, professoressa associata dal 2003, è dal 2014 professoressa ordinaria al Politecnico di Milano.
Nel 2025 è stata Visiting Professor presso il Department of Mechanical Engineering del Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove ha insegnato il corso di Additive Manufacturing nello Spring Semester.
Risultati scientifici
Il suo principale interesse di ricerca è lo sviluppo di processi manifatturieri “intelligenti” e “autonomi”, basati sull’analisi di big data (segnali, immagini, video) per la manifattura avanzata, con particolare attenzione alla fabbricazione additiva (Additive Manufacturing) e alla biostampa 3D.
Ha coordinato diversi progetti europei e nazionali sulla manifattura digitale, intelligente e circolare. Collabora con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana e con gruppi di ricerca internazionali, tra cui MIT, Georgia Institute of Technology, Technical University of Munich (TUM) e Imperial College London.
Attività editoriali e pubblicazioni
È Senior Editor o Department Editor di riviste scientifiche di rilievo internazionale, tra cui IISE Transactions, Informs Journal of Data Science, Journal of Quality Technology, Progress in Additive Manufacturing e Additive Manufacturing Letters.
È autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche sui temi di ricerca e presidente del Comitato tecnico-scientifico del progetto Made in Italy Circolare e Sostenibile (Next Generation EU). Fa parte del gruppo di supporto della Commissione Europea sulle strategie di ricerca per il futuro del manifatturiero.
Riconoscimenti e premi
Bianca Maria Colosimo è la ricercatrice con il maggior numero di pubblicazioni al mondo sul tema “in-situ monitoring additive manufacturing” (Scopus, ultimo aggiornamento al marzo 2025).
Premi e riconscimenti recenti
2024 Inserita nella lista World Top 2% Scientist (Stanford University & Elsevier)
2023 George Box Medal Award (European Network for Business and Industrial Statistics)
2023 Jacob Wallenbergs Foundation Award (Royal Swedish Academy of Engineering Sciences) per la ricerca nei materiali avanzati
2023 ASQ Brumbaugh Award (American Society for Quality)
2023 Certificazione ad honorem – Esperta Internazionale di Additive manufacturing - European Welding Foundation (EWF)