Funzione/Ruolo
Professoressa Ordinaria di Farmacologia dell’Università degli studi di Cagliari
Percorso professionale
Dopo la laurea in Farmacia all’Università di Palermo nel 1993, si è trasferita a Cagliari alla fine del 1994 per imparare le tecniche di elettrofisiologia in vivo presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli studi di Cagliari. Nel 2000 si è trasferita a San Francisco, dove ha svolto attività di ricerca presso il centro “Ernest Gallo Clinic and Research Center” della University of California San Francisco (UCSF). Nel 2011 ha conseguito il dottorato in Neuroscienze a Cagliari e successivamente visitato il Department of Neuroscience presso il Biomedical Center (Lund University, Svezia). Nel 2023 è diventata professoressa ordinaria di Farmacologia al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari, dove era già professoressa associata dal 2016, e in cui dirige un laboratorio di Neuropsicofarmacologia preclinica.
Risultati scientifici
I principali interessi scientifici di Miriam Melis riguardano lo studio della vulnerabilità ai disturbi mentali attraverso lo sviluppo di modelli murini di alterata funzionalità dei sistemi dopaminergico ed endocannabinoidergico, per comprendere come la loro interazione evolva in condizioni di salute o di malattia nella finestra temporale di sensibilità del neurosviluppo che include l’infanzia e la preadolescenza. Il suo approccio di biologia multiscala attraverso analisi del comportamento, di immunoistochimica, trascrittomica e di chemo- e opto- genetica consente di rispondere, con un’alta risoluzione spazio-temporale e a livello cellulare, alle domande riguardanti i circuiti cerebrali coinvolti negli eetti fisiopatologici osservati a livello comportamentale. La sua ricerca è finanziata da Enti Nazionali (es. MUR, MSAL, RAS, FdB) e Internazionali (es. NIH, ENI CBC MED, UFI/UIF) fra cui la Commissione Europea per la Ricerca che ha finanziato il suo progetto REDIRECT presentato nell’ambito degli ERC Consolidator Grant (call 2022). Nel 2019 è stata eletta coordinatrice della Gordon Research Conference for Cannabinoid Functions in the CNS che ha organizzato in Spagna nel 2023.
Attività editoriali e pubblicazioni
Miriam Melis è autrice di più di 100 pubblicazioni scientifiche, ha curato due libri per le case editrici Elsevier e SpringerLink. La lista completa si può trovare al seguente link istituzionale https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD30514.
Riconoscimenti e premi
Per le sue scoperte ha ricevuto diversi premi:
2004: National Institute of Drug of Abuse (NIDA), “Frontiers in Addiction Research: Young Investigators Poster Session” San Diego, CA (USA), 22 ottobre 2004.
2005: Premio 2005 Farmindustria-SIF per le ricerche farmacologiche precliniche. 32° Congresso della Società Italiana di Farmacologia (SIF). Napoli (Italia), 1-4 giugno 2005.
2010: Premio “Talento delle Idee” per migliore idea imprenditoriale innovativa sponsorizzato da Banca Unicredit e Confindustria (Prima classificata nella selezione Macroregioni): Palermo, 31 maggio 2010.
2011: Premio “Work and Learn 36” finanziato dalla Regione Sardegna e l’Università degli studi di Cagliari, Cagliari 16 aprile 2011.
2022: Premio “Gill Award for Transformative Research in Neuroscience” da Gill Center for Biomolecular Science at Indiana University. Bloomington, USA.
2024: Premio “Donna di Scienza” dall’Associazione ScienzaSocietàScienza per il “contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico” Sesta Edizione (12 novembre 2024).